Realizzazione stemmi
Il servizio
Anche se la Consulta Araldica è stata soppressa e l'Italia non ha nessun organo statale che si occupi di araldica familiare, è tuttavia possibile creare ed utilizzare uno stemma di famiglia,di ente, commerciale o di altro tipo.

Articolo pubblicato su RAI Magazine inerente la realizzazione di stemmi: si spiegano le ragioni per cui è consigliabile chiederlo ad un professionista, piuttosto che ad un profano o farlo da soli.

Realizzazione di livree
Un'esclusiva dello Studio Araldico Pasquini è la realizzazione di livree: di araldi, membri di casate, personale di servizio e per animali domestici.
Per conoscere nei dettagli il servizio si prega di cliccare sul pulsante sottostante.
Realizzazione stemmi
Lo studio si occupa dell'ideazione e della realizzazione grafica di stemmi o altri segni di distinzione; il lavoro prevede varie fasi ed è svolto insieme al committente.
Oltre allo stemma è possibile creare ed usare badge, crest, insegne, rebus, ex libris, motti, bandiere, stendardi, pennoni, gonfaloni, guidoni, etc
Versione degli stemmi
A seconda delle vostre necessità potete richiedere lo stemma sia nella sola versione digitale computerizzata, che in quella digitale a mano, che in quella a mano su cartoncino o in versione lusso su pergamena vegetale
Versioni base

Versione moderna

Versione anticata

Versione moderna pittorica

Versione piatta

Versione bombata

Versione increspata
Versioni in 3d ed animate

Questa versione può essere aperta con qualsiasi visualizzatore 3d (compreso Piant 3d) in modo da visualizzare lo stemma in tutte le sue "sfaccettature"

Questa versione in gif può essere inserita o usata su qualsiasi sito internet o account digitale

Stemma che può avere vari tipi di effetti, sfondi, musiche ed animazioni: ideale per essere inserita in video presentazioni
Stemmi con decorazioni cavalleresche
Collari o croci posti sotto o accollati allo scudo


Stemmi realizzati a mano

Stemma a mano su pergamena versione lusso

Stemma a mano su cartoncino pergamenato
Stile degli emblemi

Stile gotico
Lo stile gotico si contraddistingue per lo stile semplice e a volte ha sopra lo scudo elmi di tipo medievale

Stile rinascimentale
Lo stile rinascimentale attribuibile soprattutto ad Albrecht Dürer raffigura lambrecchini, piumaggi e cimieri molto ricchi e fastosi

Stile barocco
Lo stile barocco è caratterizzato dai contorni o corniciature o «cartocci » che recingono gli scudi, dalle decorazioni a fogliami o a mascheroni e dalla presenza di angeli o puttini intorno allo scudo.

Stilizzato
Stile che rappresenta le figure dello stemma solo nei suoi tratti essenziali

Stile ottocentesco
Lo stile ottocentesco è molto classico e lo si può vedere nella maggior parte delgi stemmi di famiglia realizzati in tutto il 1800 ed inizi 1900

Stile pittorico naturalista
Sempre in digitale, ma in stile pittorico

Le fonti e le ispirazione per l'ideazione di uno stemma
Le fonti e le ispirazioni per la creazione di uno stemma possono essere molteplici e, dopo una prima ricognizione dei vostri propositi a riguardo, vi saranno sottoposte delle proposte che illustreranno i simboli da inserire nell'arma, e quindi si passerà alla loro stesura grafica.
Quindi vi sarà consegnata sia la versione a colori, che Pietrasanta dello stemma e sia le versioni digitali che cartacee richieste.
Dopo aver scelto la bozza che ritenete più consona alle vostre esigenze si procederà con la rifinitura della stessa, per giungere al risultato finale.
Servizi accessori
Oltre alla realizzazione dello stemma è possibile abbinare altri servizi accessori che completino l'uso dell'emblema

Statuto Araldico
Lo statuto araldico è il documento in cui si elencano gli emblemi di una famiglia, le brisure, gli usi degli stessi e le varie registrazioni degli emblemi.Lo Studio Araldico Pasquini si occuperà di redigere lo statuto araldico in conformità delle tradizioni araldiche italiane o su vostra indicazione.

Studio araldico
Lo studio araldico è un documento ancora più complesso dello statuto, infatti sono rappresentate le varie versioni dello stesso (a colori, Pietrasanta, etc), insieme agli eventuali alias, la blasonatura dello stesso, le brisure e l'esegesi dei simboli usati, oltre che all'etimologia del cognome di famiglia e ad una ricerca araldica del cognome in questione; infine sono forniti i consigli sull'uso degli emblemi e annotate le eventuali registrazioni effettuate.
Per poter visualizzare un esempio del lavoro cliccate qui.

Rappresentazione stemmi
Oltre alla stampa degli stemmi, è possibile avere anche una versione digitale a mano, una pittorica, una su legno o su pietra. Per visualizzare alcuni esempi cliccate qui.

Registrazione stemmi
Lo studio è curatore del Registro Araldico Italiano, quindi dopo aver creato lo stemma può essere registrato.
Per visitare il sito del registro cliccate qui

Rielaborazione stemmi
Se disponete di un reperto trovato su edifici, posaceneri, quadri, mobili, sigilli, o altri oggetti antichi è possibile effettuare una rielaborazione grafica
Per conoscere i dettagli del servizio visitate questa pagina
Approfondimenti

Emblemi realizzati
Per visualizzare una carrellata di emblemi realizzati cliccate qui.

Tipo di emblemi
Per saperne di più cliccate qui

Arma coniugalis
Per scoprirne di più sugli stemmi matrimoniali cliccate qui

Arme femminili
Visitate la pagina dedicata agli stemmi femminili