Arma coniugalis
L'Arme coniugalis o stemma matrimoniale è lo stemma che rappresenta gli stemmi di due coniugi.
La disposizione può avvenire in vari modi: entrambi dentro lo stesso scudo o accostati fra di loro, a seconda dei casi
Lo stemma creato potrà quindi essere utilizzato sia sugli inviti per il matrimonio, che come stemma ufficiale della coppia, da apporre su carte intestate, buste da lettera, ex libris, sigilli, spille, anelli, timbri, piatti e bicchieri, mobili, argenteria, oggetti personali, cappelle ed altro.

Scudi accostati
La forma tipica di arme coniugalis è quella che vede lo scudo del marito accostato a quello della moglie.
Gli scudi possono anche essere sormontati dalla corona di uno dei coniugi o circondati dalla cordelliera con lacci uniti

Arma di pretensione
Se la moglie è primogenita erede con il padre ancora in vita, allora il marito pone lo scudo come pretensione in cuore, perchè pretende di voler rappresentare la famiglia della moglie una volta che il padre non ci sarà più

Arme inquartate
Se il padre della moglie non è più in vita o la moglie non è primogenita ed erede l'arma della coniuge viene semplicemente inquartata con quella del marito

Con lo stesso cimiero
Inoltre si possono accostare i due scudi ponendo sopra essi l'emo della famiglia con titolo superiore e relativo cimiero

Con cimieri propri
Oppure si possono accostare i due scudi rispettivamente col proprio elmo e cimiero
Esempio di inviti con stemmi coniugali

Invito con gli stemmi dei due sposi affiancati

Invito con stemmi coniugali addossati e raccolti dentro la cordelliera

Stemma pre-coniugale partito con le iniziali degli sposi

Invito di nozze reale con stemma del sovrano

Le armi coniugalis sul RAI
Sul Registro Araldico Italiano è dedicata una sezione in cui si registrano gli stemmi coniugali (o matrimoniali).
Possono registrare i propri stemmi coniugali sul RAI coloro che hanno già fissato la data del matrimonio, le cui pubblicazioni sono state affisse al comune di pertinenza e coloro che sono già sposati.
